Terapia con le pietre
Quali possibilità da la terapia con le pietre con l’utilizzo del pallino in shungite?
In primo luogo permette di eliminare il dolore dalle gambe, la schiena, il collo e la stanchezza muscolare in modo facile e veloce. Inoltre, velocizza il metabolismo, contribuendo alla liberazione dal grasso in eccesso. E l’aspetto principale, questa semplice procedura cura e calma il sistema nervoso. Come risultato scompariranno i mal di testa, depressioni e il corpo si rilasserà.
Ecco l’elenco più dettagliato delle malattie per le quali è consigliata la terapia con le pietre in shungite:
malattie delle articolazioni
malattie della colonna vertebrale
insonnia
stress
mal di testa
sbalzi di umore
stitichezza e diarrea
osteocondrosi
divaricazione varicosa delle veni
atrofia muscolare
osteomielite
Solitamente, nella terapia con le pietre viene usato il basalto, ma dopo aver conosciuto la shungite la maggioranza assoluta dei massaggisti passano al pallino in shungite che, così come basalto, trattengono a lungo il calore ma possiedono un numero incomparabile di caratteristiche utili.
Il massaggio con le pietre più corretto e efficace è svolto nei centri SPA. Ma ciò non significa che i trattamenti domestici possono danneggiare o essere inefficaci. Esistono solo 3 controindicazioni: gravidanza, malattie della pelle e le malattie nelle quali è vietato qualsiasi massaggio, come contusioni, fratture, lesioni interne. In generale, chiunque può fare il trattamento, che in genere non sarà peggio della terapia termale presso un centro specializzato.
La seduta domestica più semplice ed efficace si può fare nella propria sauna o bagno.
Riscaldare le pietre fino a 40 gradi centigradi per 15-20 minuti. È sufficiente metterle in acqua misurando la temperatura con un comune termometro per acqua per i bambini. Durante il riscaldamento delle pietre mettere gli oli essenziali sulla pelle. Sono ben adatti oli di lavanda, mandarino, camomilla, basilico. |